Mercati: gli Usa volano, l’Europa arranca
Analisi a cura di Geoffroy Lenoir, Co-CIO Mutual Funds di Ofi Invest AM Nel 2024 si è assistito a profondi cambiamenti della politica monetaria globale e anche nella supremazia americana sul resto del mondo. Ancora una volta, l’economia statunitense si è dimostrata sorprendentemente solida, guidata soprattutto dai consumi delle famiglie, dalla forza del tech e... Leggi tutto
Analisi a cura di Geoffroy Lenoir, Co-CIO Mutual Funds di Ofi Invest AM
Nel 2024 si è assistito a profondi cambiamenti della politica monetaria globale e anche nella supremazia americana sul resto del mondo. Ancora una volta, l’economia statunitense si è dimostrata sorprendentemente solida, guidata soprattutto dai consumi delle famiglie, dalla forza del tech e dell’intelligenza artificiale e da un contesto politico che ha portato Donald Trump alla Casa Bianca per la seconda volta. Tuttavia, questi e altri risultati non erano scontati e l’incertezza – sia politica, sia geopolitica – non è certo mancata, anche se alla fine non è riuscita a far deragliare la crescita e i mercati obbligazionari globali. Ma alla luce di ciò, cosa ci dobbiamo aspettare per i bond nel 2025? Per rispondere a questa domanda, serve osservare quelli che sono stati i driver di settore lo scorso anno.
Una transizione ben orchestrata
Per prima cosa, bisogna osservare le principali decisioni prese dalla Federal Reserve e dalla Banca Centrale Europea, che a inizio 2024 hanno mantenuto i loro tassi elevati, rispettivamente al 5,5% e al 4,0%, così da assicurarsi che l’inflazione fosse ben avviata verso l’obiettivo del 2%. Questo modo di fare ha portato i mercati a prezzare quel taglio dei tassi dell’1% complessivo nel corso dell’anno che poi si è effettivamente verificato, anche se più tardi, in una misura meno estesa del previsto (le previsioni stimavano un taglio dell’1,5%) e con tempistiche differenti. Questa riduzione ha avuto un impatto minimo sui tassi a breve, tanto che i Treasury Usa a due anni hanno visto i rendimenti di fine anno sostanzialmente inalterati, attorno al 4,25%, mentre i Bund tedeschi hanno ceduto lo 0,3%, attestandosi al 2,10%. Invece, i rendimenti di lungo termine si sono impennati, con i rendimenti decennali statunitensi che sono arrivati al 4,60% (+70 punti base) e quelli dei Bund al 2,40% (+35 bps). Inoltre, anche altre banche centrali hanno deciso di tagliare i tassi, come visto in Canada, Svizzera, Nuova Zelanda e Regno Unito, mentre Norvegia e Australia sono ancora in fase d’attesa. La Banca del Giappone, invece, ha deciso di alzare i tassi d’interesse per la prima volta in 17 anni.
I mercati dei bond stanno performando bene
Come detto, nel 2024 i tassi d’interesse a breve hanno iniziato a contrarsi, ma quelli di più lungo periodo sono cresciuti. Ciò spiega perché nell’Area Euro i rendimenti dei titoli sovrani sono tornati attorno all’1,8%. È vero che si tratta comunque di rendimenti positivi, ma comunque molto lontani da quelli offerti da altre soluzioni, come il 4% dei money market fund (un picco dal 2008), che sono anche molto più attrattivi in termini di rendimento aggiustato al rischio. Pertanto, per ottenere compensi maggiori nell’obbligazionario, nel 2024 è stato necessario esporsi a soluzioni nel settore privato, sia nel segmento investment grade (+4,74%), sia nell’high yield (+9%). Si prevedeva quindi un buon rendimento sul mercato del credito dopo un anno già eccezionale nel 2023, in cui le due classi di attività hanno guadagnato rispettivamente quasi l’8% e il 12%. Poiché il mercato del credito è sensibile ai tassi di interesse e agli spread creditizi, sono stati questi ultimi a sostenere queste classi di attività. Il mercato è stato particolarmente favorevole anche per quanto riguarda le emissioni primarie, che ha segnato il record di 370 miliardi di euro per il segmento investment grade e di 87 miliardi per l’high yield. Infine, i flussi nei fondi obbligazionari europei sono triplicati rispetto al 2023, il che ha permesso alle imprese di rifinanziarsi e ridurre ulteriormente il rischio di default per gli anni a venire.
Francia e Stati Uniti: destini divergenti
La consegna della torcia olimpica da Parigi a Los Angeles è diventata un simbolo che ha trasceso il significato intrinsecamente sportivo. Infatti, mentre la prima è la capitale di una nazione con un governo di minoranza e con una crescita economica debole, la seconda è una città di uno stato con un nuovo presidente, una maggioranza parlamentare definita e solida e una crescita robusta. Inoltre, dal 2023 ci si aspetta una contrazione nelle performance degli Stati Uniti, ma questi hanno registrato un +2,9% nel 2024 e sembrano avviati a ripetere la performance anche quest’anno; mentre in Europa la crescita è più lenta del previsto (probabilmente risulterà inferiore all’1% nel 2024) e la locomotiva costituita da Francia e Germania è entrata in stallo. Infatti, le ultime rilevazioni stimano un debito e un deficit nazionale pari rispettivamente al 112% e al 6% del Pil del 2024 per Parigi, in un momento in cui anche lo scenario politico è notevolmente peggiorato, dato che da quando si sono tenute le elezioni nel giugno dello scorso anno non è ancora emersa alcuna maggioranza chiara. Ciò ha portato lo spread dei titoli a chiudere l’anno a circa 80 punti base dai Bund (+30 bps circa). La Germania, al contrario, sembra avere abbastanza margine di manovra per ripensare il suo modello economico e le elezioni annunciate a fine 2024 potrebbero generare una maggioranza più stabile. Nonostante tutto, anche lo spread tra Bund e Treasury statunitensi è cresciuto, passando da 190 a 220 bps nel corso di un anno.
Conclusioni
Per sintetizzare, il 2024 è stato un altro anno positivo per le obbligazioni, con le banche centrali che sono riuscite ad avviare le loro politiche di taglio dei tassi e con la Bce che è stata in grado di proseguire nel processo di alleggerimento dei bilanci di fermare il programma di aiuti straordinario messo a punto durante la pandemia (il Pepp) e quelli a sostegno di governi e imprese (l’App e il Tltro). Tuttavia, si sta anche verificando un disallineamento che avvantaggia gli Stati Uniti, con l’Europa che è apparsa più debole, sia dal punto di vista della competitività, sia nel far valere il suo peso sulla scena internazionale, avendo anche dovuto affrontare sfide geopolitiche più gravi.
What's Your Reaction?