Pensioni in Italia: ieri, oggi e domani

Un tempo bastavano 15 anni di lavoro per andare in pensione, nei prossimi anni potrebbero non bastarne 70: come sta cambiando il sistema previdenziale.

Jan 17, 2025 - 08:28
 0
Pensioni in Italia: ieri, oggi e domani

Il sistema previdenziale italiano si trova al centro di un acceso dibattito, tra età pensionabile in aumento da un lato e  beffa delle cosiddette “baby pensioni” dall’altro, con un pesante impatto sulla sostenibilità finanziaria del sistema.

Le pensioni anticipate concesse a lavoratori con pochi anni di servizio, erogate prevalentemente negli anni ’80 e ’90, continuano a gravare sulle casse pubbliche, evidenziando criticità che il governo e le istituzioni sono chiamati ad affrontare con urgenza.

Baby pensioni: un’eredità costosa

Le baby pensioni, introdotte per determinate categorie di lavoratori pubblici e privati, consentivano l’uscita dal mondo del lavoro con requisiti minimi di contribuzione: 14 anni e 6 mesi per le donne sposate e 19 anni per gli uomini. Queste misure continuano a pesare sul bilancio previdenziale, con milioni di assegni erogati a beneficiari che, in molti casi, percepiscono la pensione da oltre 30 anni.

Nel 2025, il costo complessivo di queste pensioni si stima supererà i 9 miliardi di euro, pari a circa il 6% della spesa pensionistica totale.

Sostenibilità e riforme in discussione

La sostenibilità del sistema pensionistico italiano è messa a dura prova anche da un quadro demografico che vede una popolazione sempre più anziana e una forza lavoro in calo. La spesa previdenziale rappresenta circa il 17% del PIL, ben oltre la media europea, e il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati è destinato a peggiorare nei prossimi decenni. Per questo motivo, il governo sta valutando nuove misure correttive per riequilibrare i conti e garantire un futuro sostenibile.

Tra le opzioni al vaglio, secondo il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, ci sono interventi mirati per contenere l’aumento automatico dei requisiti pensionistici legati all’aspettativa di vita. La sterilizzazione di questi adeguamenti, attesa per il 2027, potrebbe però rallentare il necessario allineamento tra età pensionabile e dinamiche demografiche.

Pensioni 2025: il quadro normativo oggi

Tra le poche concessioni in termini di flessibilità in uscita, nel 2025 c’è la conferma di Opzione Donna (ormai resa residuale da vincoli troppo stringenti) e di Quota 103, il meccanismo che consente di accedere alla pensione anticipata con 62 anni di età e 41 anni di contributi entro il 31 dicembre 2025 (anche in questo caso con forme di penalizzazione economica che ne scoraggiano l’utilizzo).

Questa misura, pensata per offrire maggiore flessibilità ai lavoratori vicini alla fine della carriera, viene affiancata da un incentivo al posticipo del pensionamento (il cosiddetto Bonus Maroni), ampliato rispetto agli anni precedenti (vale sia per chi matura i requisiti di Quota 103 sia per chi matura la i requisiti per la pensione anticipata Fornero) e con l’esclusione dall’imponibile fiscale della quota contributiva a carico del lavoratore, favorendo chi sceglie di rimanere in servizio.

Un altro elemento di rilievo riguarda il sistema dei limiti di età per i dipendenti pubblici, riformulato per consentire la permanenza in servizio fino ai 70 anni in alcune categorie entro il limite del 10% delle facoltà assunzionali. Nel settore sanitario, i medici e gli operatori del SSN possono continuare a lavorare fino ai 70 anni per sopperire alla carenza di personale, una misura che mira a preservare l’efficienza del sistema sanitario nazionale. Anche il limite ordinamentale è salito, equiparato all’età per la pensione di vecchiaia. In parallelo, non c’è più l’obbligo di collocamento a riposo.

Sul fronte dei pensionamenti anticipati, come detto, si discute l’impatto delle tabelle aggiornate della Ragioneria Generale dello Stato, che proiettano un aumento dei requisiti di età e contribuzione dal 2027. Il governo sta valutando la possibilità di sterilizzare tali aumenti, in attesa di una decisione politica definitiva ma per quanto riguarda le prospettive future, l’aumento della speranza di vita e l’invecchiamento della popolazione continuano a rappresentare sfide importanti per la sostenibilità del sistema pensionistico: secondo l’Istat, entro il 2050, l’età pensionabile potrebbe arrivare a 69 anni e 6 mesi, riflettendo l’esigenza di bilanciare i conti pubblici con l’evoluzione demografica.

Nel breve termine, dunque il dibattito politico rimane acceso anche sul futuro del sistema contributivo puro, che caratterizzerà la maggior parte dei pensionati nei prossimi decenni. La sostenibilità di questo approccio dipende dalla crescita economica e dall’occupazione, due variabili che necessitano di interventi strutturali per garantire pensioni adeguate alle generazioni future.

Prospettive di riforma pensioni

Il dibattito sulle baby pensioni e sull’impatto complessivo di queste misure sulla sostenibilità previdenziale italiana riflette le difficoltà di un sistema alle prese con sfide demografiche e finanziarie senza precedenti. Mentre il governo lavora a soluzioni per contenere i costi e garantire l’equità intergenerazionale, le scelte politiche del 2025 saranno cruciali per tracciare il futuro del sistema pensionistico italiano.

Il governo sta valutando la possibilità di introdurre incentivi per prolungare la permanenza nel mondo del lavoro, come già previsto con il potenziamento degli incentivi per il posticipo del pensionamento. Tali misure mirano a incrementare il rapporto tra contributi versati e assegni erogati, contribuendo a ridurre il deficit del sistema.

La necessità di una riforma strutturale, però, va oltre le necessità contingenti. Il progressivo passaggio al sistema contributivo puro per le nuove generazioni porterà a pensioni significativamente più basse, aprendo il dibattito su strumenti di integrazione come i fondi pensione privati e l’introduzione di un reddito universale per gli anziani.

What's Your Reaction?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow